OSTRA: SALA CINEVISION "ADV"

OSTRA-SALA CINEVISION


SALA CINEVISION "ADV" OSTRA:
"L'AMORE E' ETERNO FINCHE' E' DURO"
UNA RIELABORAZIONE AUDIOVIDEO "AQUARIUS VIDEO"
BY FABIO FALANA
(INGRESSO RISERVATO AI SOLI ABBONATI)

OSTRA: BUCHE DA SNOB E BUGHE DA "SOB"

Ostra,Sardinia Golf Club,Vaccarile Dimostrazione "ab absurdo"

Apprendiamo dalla pagina senigalliese pubblicata sul quotidiano "Bugiardò", attraverso un articolo firmato dalla cronista locale Silvia Silverplated, che tra le varie urgenze del capoluogo ostrense (edilizia scolastica, campus polivalente sportivo, nuovo palasport), ci sarebbe anche l'impellente necessità di realizzare una variante al Piano Regolatore per costruire in zona Vaccarile, su richiesta di privati, un campo da golf di oltre 100 ettari con annessi 180 appartamenti, che andranno a sostituire i preesistenti pascoli della comunità sardo-marchigiana. Notizia questa che, stando ad un primo vaglio fatto della nostra redazione, ha destato notevole perplessità tra la cittadinanza, in quanto un campo da golf nella succitata località appare ai più, alquanto superfluo, vista la già naturale e sovrabbondante presenza di buche disseminate in via Valle, in via Aldo Moro, in Via Riviera di Levante, in Via Sant'Ippolito ed in tante altre zone capitoline, sulle quali poter praticare pressochè gratuitamente questo sport.
Sport tra l'altro, che, con lo sviluppo e l'applicazione concreta della nostra metodologia, passerebbe direttamente da pratica d'elite a disciplina sportiva di (via) Massa.
Per il "green" non ci sarebbero problemi, in quanto un tappeto sufficientemente soffice, scorrevole e ben rasato potrà essere messo a disposizione dalla nostra organizzazione, tramite le piantagioni di rigogliosa vellutina che abbiamo sparse un pò in tutto il mondo. Senza parlare poi della nostra attrezzatura qualiquantitativamente impeccabile, di mazze ad alta superficie d'impatto, torsione contenuta, ottima direzionalità ed elevato tasso d'inerzia, per dare sempre massima giocabilità a qualsiasi palla ed in qualsiasi condizione atmosferica.
Per quello che concerne la fondamentale figura del "caddie master", (portabastoni, portasacche e consulente tecnico), il nostro circolo avrebbe già un (intuibile) asso nella manica da poter calare, e di cui faremo menzione solo nel caso in cui tutta l'operazione dovesse andare in porto.
Nulla da dire invece sulla necessità progettuale dei 180 appartamenti di cui sopra, che, in men che non si dica, sarebbero subito venduti ed occupati dalla nutrita colonia cino-rumeno-macedone sparpagliata più o meno lecitamente, nei 46 chilometri quadrati del territorio comunale.

p.s. Potete già prenotare le vostre scarpe da golf artigianali in cuoio bicolore traspirante e le sacche in pelle, presso il negozio specializzato in calzature da golfista sito in Corso Mazzini.

OSTRA --> DALMAZIA: AVVISO SANITARIO ANTIFECONDATIVO

"Qui custodiet custodes?"
(Chi controlla i controllori?)


UNA DELEGAZIONE DEGLI "ADV" CAPEGGIATA DALL'E.or ADONIR DORIETTI E DAL SUO FEDELISSIMO ASSISTENTE M.or ROSCO SARA' PRESENTE IN CROAZIA DA GIOVEDI 1°MAGGIO FINO A LUNEDI 5 MAGGIO, PER VISITARE LE NOSTRE PIANTAGIONI DI VELLUTINA D'OLTREMARE ED EVENTUALMENTE IMPORTARE NELLA CAPITALE BODIESE LE COLTURE GIUNTE AD ECCESSIVA MATURAZIONE. QUESTA REDAZIONE AVVERTE FIN D'ORA LA POPOLAZIONE DELLA DALMAZIA DI SESSO FEMMINILE, DI MUNIRSI DI FARMACI DI INTERCEZIONE POST-COITALE (CON PRINCIPIO ATTIVO "LEVONORGESTREL"), A CAUSA DELLA SCARSA QUALITA' DELLE GUAINE DI PREVENZIONE IN "POLIURETANO", LUBRIFICATE CON "NONOXINOL-9", ACQUISTATE IN SVENDITA DAL M.or ROSCO PRESSO UN NON BEN IDENTIFICATO HARD DISCOUNT DI PONTE RIO , CON LE QUALI I RAPPRESENTANTI ADV ESEGUIRANNO DEI TEST DI COLLAUDO.

OSTRA: "EFFETTACCI"

Ostra:il dottor Falana mentre viene virtualmente pomiciato da una fan

"Fama crescit eundo"
La fama, con il passare del tempo, diventa più grande.
(Virgilio)

Dopo la pubblicazione clamorosa delle foto degli Amici della Vellutina, si cominciano a registrare i primi segni di fanatismo isterico tra le lettrici di questo blog. In pochi giorni di esposizione delle suddette, la nostra sede e la casella di posta elettronica sono state letteralmente prese d'assalto da "vellutine" sedotte dal fascino degli ADV, al punto che, proposte audaci, appuntamenti, richieste di foto autografate, e inviti provocanti, ormai non si contano nemmeno più. Il soggetto più "agognato" e coccolato è il tenerissimo dottor Falana, che a causa di questo effetto "rebound" è ormai giunto allo stremo delle forze e presenta tutti i sintomi di un tunnel carpale a forza di (...) apporre firme sulle sue foto da Monciccì. Per il dottor Sammy è giunta anche un'allettante proposta pubblicitaria dal capoluogo ambrosiano dell'industria lattiero-casearia "Invernizzi". Farebbe invece follie per l'ex bomber gialloblu Marco Costituone, una illustre ex velina, libera da impegni sentimentali, che intanto lo ha voluto accanto a lei come opinionista al "Controcampo" di Italia 1 a partire dalla prossima domenica. Il ragionier Mauretti ha già firmato un contratto con il ristorante "Poldo's" di Viareggio per prestare il suo volto giocondo e famelico come testimonial del locale più "in" della Versilia. Numerose anche le proposte giunte in redazione per entrare nella "bottega" del ragionier Ludie. Molte le "pasionarie" che sfilerebbero volentieri i "guantini" al corrispondente marottese Robertino Menta. Invito carioca invece per l'E.or Adonir Dorietti che volerà il primo maggio prossimo in quel di Rio per esibirsi nel sambodromo brasiliano insieme al gruppo di cioccolatine "Vida Loca" . Nessuna notizia purtroppo è trapelata a riguardo degli effetti post-pubblicazione prodotti sul dottor Mazza Merloni nè tantomeno sul Venerabile Maestro . E' stato infatti apposto un insolito, categorico veto su tutta la corrispondenza (anche pubblicitaria) indirizzata ai due membri storici. Gli unici dati certi in possesso di questa redazione e che destano alcune perplessità, sono quelli dell'assenza sospetta dal luogo di lavoro fabrianese del dottor Mazza Merloni e dell'assenza di articoli freschi da questo blog, abitualmente e puntualmente architettati dal Venerabile. Entrambi gli indizi conducono a supporre una recente doppia vita volutamente occultata dai due illustri pilastri degli ADV.

OSTRA, SALA CINEVISION

OSTRA, STREGATI DALLA DUNA, AQUARIUS VIDEO BY FALANA OSTRA SALA CINEVISION "ADV"
SABATO 26 APRILE, ORE 22,00
"STREGATI DALLA DUNA"
UNA RIELABORAZIONE
"AQUARIUS VIDEO"
by FALANA
(IL VIDEOMONTATORE PREFERITO DALLE OSTRENSI)
PER LA WARNER BROS-TRA PRODUCTIONS 2008
(INGRESSO RISERVATO AGLI ABBONATI)

ImageChef.com - Custom comment codes for MySpace, Hi5, Friendster and more

OSTRA E OSTRANI D'ALTRI TEMPI

Ostra,Distilleria Maltoni

Premiata Distilleria Maltoni
Ostra, 28 novembre 1899

Dopo il bizzarro depliant araldico-turistico degli "ostrensi da spot",
vogliamo dare tributo a chi, nel secolo scorso,
attraverso un soprannome,
era ben più conosciuto rispetto al proprio nome e cognome reale.
Alcuni, nati alla fine del 19mo secolo, sono stati addirittura
delle vere e proprie "istituzioni" viventi,
attraverso una vita comunitaria cittadina
sicuramente di natura e di intensità ben diverse da quella attuale,
e che nel bene e nel male, hanno vissuto, fatto e disfatto,
gioito e smadonnato, suscitato rabbia ed ilarità,
attraverso mille episodi ed aneddoti in un contesto sociale che,
seppur agli antipodi dell'interclassismo,
aveva nell'amicizia e nella famiglia, valori imprescindibili.

Corso Mazzini, le cinque vie principali, le piazze e le piazzette,
le decine di vicoli del centro storico
unitamente ai tanti casali sparsi nelle zone periferiche e rurali,
pur avendo subìto nel corso del tempo
un "maquillage" ristrutturante notevole,
lasciano ancora trapelare piccoli segni di un vissuto fatto d'ingegnosità e fatica.
Oggetti, scritti, memorie e narrazioni tramandateci,
rievocano e ci rammentano parte di quelle vite
spesso singolari e bislacche dei nostri avi:

Candio; Le Filènie; Sgozzapolli; Peppe de Badocco;
Garofeno; Primo de Caccola; Pancottì;
La MattaBianca; Fraginedo; 'Ltreio;
Mastri dei Caccià; Crostelli del Giacano;
Cangioletto; Lavandrò; Battì; Vasì;
Sanchiò dei Cioccolanti; Fufi; Fufetto; Magnarì;
'Lsaponaro; 'Lneguse; Mazzalasena;
SeverinodeBugonero; Sellaretto;
'Lbordello; Angelo del Tamburo;
Cellurì, Micheletta; Faghetta; Piranaccio;
Piranello; Sacchettò; Martellina; Le Code;
Badalò; Squinqueno; Ravanello;
Zighègo; Lando Grosso; Paradisolo;
Germana de la Cappolara; Nello de Guendalina;
Vittoria de Nocè; Gustina de lo Stampatore;
Quinto del Cocciaro; Assunta del Cappellaro;
Flora de Croce; Carlotta de la Pistolona; Ferruccio del Mauro;
La Palandrona; Antò de Scornabrocche; La Beba;
Nello del Munganì; Peppemulo; Rigomatto;
Il Gadino; Montagnetta; Gino del Possente;
La Gaggiottina; Peppe Lo Spranghino;
Carlotta Roscia; 'Lcalzolaretto; La Mammanella;
'Lbersajere; La Bersajera;
Omi; 'Ltullero; Peppe de Pacì; Marco de Morò;
Annetta della Lupinara; Babboroscio;
Piedrì del Castrì; Libberì; ZioPallì; Vincè de Tajanello;
Peppe de Cervella; Bazzarì;
Otello della Lupinara; Scalzì, La Pettinara;
La Botte; Maria de la Scucchia; Fausto de Setteteste;
Maria de Torbidò; Carlì del Beccamorto;
Natale del Cordaro; Bastianella; Samoggia;
Carletto de Figazzi; La Dinozza; Baroncio; Forcò;
Gatto; Anna Dedèva; Bagoletti; Truma;
La Ciofa; Gustì del Pittore; La Cavalla; Lilla;
Antò de Galli; 'Lburì; Zighetto; Rigottò;
Ventesima; L'Animalo; Donnabissodia;
Carlinodelabanca; Sor Nino; Lo Stacciaro; 'Lfrade;
Pasqualotto avvocato dei poveri; Geppetto;
Vincè de Bigolò; Fànfena; Scanari; Barbetta;
Tabossi; Paolino de Mosciò; Peppegobbo;
Marietta del Màngano; Santa de Guardacerque;
Lello del Carbonaro; Arduinolungo;
Massimo del Sagrestano; Quinto de Riccetto;
Milio de Gazzosa; Maria del Fenìle; Clarabella;
Mario de Gigiotto; Pappigiò; Il Sòro Alfredo;
Dante de Pocciottello; Antò del Bottaro;
Santino del Birocciaro; Barzilai; Piero Pax;
Giuliano de Gasparò; L'sorErgisto; Pennò;
Annettina de la Coprativa; Domennighino;
Vincè de Fava; Gasparì del Papa;
Ivano Pegorella; Palmina de Buttalà;
Peppe del Mulinaro; Paccapelo;
'Lgigante; Chiaraluce; Peppetta;
Nelloroscio; Nozza; Buccio; Benelli;
Fischietto; Otelluccio; La Mariona; Lampadina;
Ghirlanzò; Fefo; Siballa; Ferrucciomatto;
Alina la Trillina; Schioppà; Schizzò;
Campanella; La Pistarella; Rigado dei Berti;
La Splendida; Milalire; Peppino de Papà;
Tarpanella; La Ciucciona; Bimbo de Ceccomarì;
Cannò; Pippo de Caserta; Cardedo;
Giuliabella; Bellomo; Gioele del Tirassegno;
Sgarbujà; Caldarella;
Pippetto; Pollastrì;
'Lbello; Baretto;
Peppe de Baocca; Pipignola; Ciuffolotto;
Gigio lo Stagnino; Passaretto;
Gianni de Bonsignore; Taratatà;
Tabù; Sisè; Porcamdindo;
Pacì de Maurizio; Duilietto; Gaudè;
La Brescina; Arduinella;
Ciappoletta; Il Divino; Forcò;
Cascetto; Pennello; Peppò; Raganella;
Mario de Galluccio; Poccetta;
Massimo de Mazzoletto; Bigetta dei palchi;
Porcobobò; Bibi;Totte;
Cocollo; Cherubì; Ugo de Finuccio;
Menchetta; Camarro; Califfo.

OSTRA: GEOPIGNOLERIE

OSTRA-USCITA CANDI EST-FORNACE OVEST

La redazione ADV imbattutasi in notizie di tipo demografico, altimetrico e geografico palesemente inesatte inerenti al proprio Comune, si chiede stupita chi è il genio di MARCHE WEBlinks o la talpa che ha fornito a MARCHE WEBLINKS tutta una serie di stronzate che fanno QUI bella mostra.
Ed in particolare:
Ostra Abitanti 6028 (dato di qualche lustro fa comunque passabile).
FRAZIONI APPARTENENTI AL COMUNE:

FRAZIONE CANDI abitanti 28(!!)
FRAZIONE FORNACE abitanti 52 Altezza: 122(!!)
OSTRA altezza: 118(!!) sede comunale
FRAZIONE SAN GIOVANNI N° Abitanti: 13 (!!)
FRAZIONE SANTA MARIA APPARVE N° Abitanti: 26 Altezza: 113(!!)

Teniamo a sottolineare che ad OSTRA non esistono e non sono mai esistite frazioni che:

-portavano (o che portano attualmente) il nome di CANDI (è il cognome di una famiglia);
-portavano (o portano) il nome di FORNACE (è una zona della periferia che fa riferimento ad una fornace chiusa da decenni),
-portavano (o portano) il nome di SAN GIOVANNI (che è una zona di campagna con 13(?) abitanti. Inappuntabili!)
-portavano (o portano) il nome di SANTA MARIA APPARVE (è una zona ove sorge un santuario attorniato da 5 case).

Si tenga presente inoltre che per andare dalla zona di Fornace (122 metri slm), alla sede Municipale (118 metri slm) si compiono circa 2 chilometri in continua e percepibilissima ascesa (chiedere al campione di ciclismo Robertino Menta quante volte è andato in crisi sulla salita di via Senigalliese), onde per cui, traendo le debite conclusioni, i "cartografi" di Marche WEBlinks quando hanno perlustrato la zona (in sogno), hanno dovuto premere a fondo il pedale del freno durante la salita.

La cosa che suscita particolare ilarità poi sono quei 28 abitanti della ipotetica frazione Candi che da condominio familiare passano direttamente agli onori della cronaca "DeAgostiniana" come Frazione della Capitale Bodiese. Domani compiremo un iter entro i confini comunali per verificare in loco se nel giardino di casa è stato apposto il cartello con la dicitura
"CANDI FRAZ. DI OSTRA" come da regolamento;
se i frati "minori" che popolavano il Santuario fino a qualche anno fa sono tornati a rivivificare (e non solo spiritualmente) il convento, al punto inverosimile tale da giustificare la dicitura di cui sopra,
e se i 13 abitanti residenti nella zona di San Giovanni sono soddisfatti di avere un nuovo riconoscimento geo-catastale che ne urbanizza il territorio.
Morale della favola..(e non per fare della pignoleria spìcciola), diffidate dai siti in internet creati soltanto per tirare su due lire attraverso gli abbondanti annunci di Google che ti sgusciano fuori da ogni pertugio, al solo scopo di generare click truffaldini.

La particolarità in questo caso specifico, che fa sorridere, è la grande precisione dei numeri "condominiali" inversamente associata a tutta una serie di castronerie letteralmente inventate, tanto per riempire la pagina web.
Vista comunque la grande minuziosità di questo sito, torneremo tra un anno ad abbeverarci di notizie alla fonte di MARCHE WEBlinks per controllare se tra i 13 abitanti della frazione San Giovanni, si è copulato abbastanza per arrivare a toccare quota 14 (15 in caso di normale parto gemellare).
p.s. A puro titolo informativo, il numero esatto di frazioni ostrensi è 4: Casine, Pianello, Vaccarile, e Corinaldo.

L'OSTRANO ANTICO: (RI)LETTURA ESERCITATIVA

Ostra-Ostrano Antico-Letture "Asinus in cathedra"

Per entrare maggiormente in confidenza con il linguaggio dialettale
della capitale misena, iniziamo ad applicare le nozioni di ostrano antico fin qui acquisite attraverso la lettura e la susseguente traduzione di un famoso testo musicale.

Fuoco nel fuoco
sono gli occhi tuoi dentro ai miei
ne basta poco
ed ho già capito chi sei
che cosa cerchi tu da me
che cosa vuoi di più da me
tu vuoi quel graffio al cuore che anch'io fortemente vorrei...
Vorrei morire
sulle labbra rosse che hai
vorrei sentire
i tuoi seni accendersi poi
come due piccoli vulcani
sentirli sotto le mie manie scivolare poi sul pendio
quello dolce che hai... è un incontro d'anime...
La notte sembra perfetta
per consumare la vita io e te
c'è un bisogno d'amore sai
che non aspetta...
è un'emozione diretta se vuoi
ma non sarà infinita perché
siamo fuoco nel fuoco ormai
bruciamo in fretta noi...
Fuoco nel fuoco
le passioni tue e le mie
è quasi un gioco sai
mescolare suoni e magie
per far salire l'emozione
salire fino al sole
e ricadere lungo il pendio
quello dolce che hai...
è un incontro d'anime...
La notte sembra perfetta
per consumare la vita io e te
c'è un bisogno d'amore sai
che non aspetta... è un'emozione diretta se vuoi
ma non sarà infinita perché.


Fogo ntel fogo
Enne bastadi l’occhi tua drendo ai mia
Ne basta pogo
T’ho già capìdo chissei
E que cerchi da me
Quevvoi de più da me
Te vòi quello sgranfio sul còre che ‘lvorrìa ‘nsacco pur’io
Vorrìa morì
Suqquei labbri rosci checc’hai
Vorìa sentì
Le pocce accèndese po’
Come du vulcani piccoli
Sentilli sotta le mane scivolà giuppe la cupetta
Quello dolce checc’hai è n’incontro d’annime
La notte pare compra
Per consumà la vida io e te
C’è ‘nbisogno d’amore te ce ‘lsai
Chenn’aspetta
È n’emozione a scheggia scivvòi
Ma n’sarà ‘nfinida perché
Semo fògo ntel fògo ormai
Ardemo de prescia noaltri
Fògo ntel fògo
Le fiare tua e le mia
È guasi ‘ngiògo ‘lsai
Mischià sòni e faficchi
Per fa montà l’emozione
Montà fin'alsole
E cascà giuppe la cupetta
Quello dolce checc’hai
È n’incontro d’annime
La notte pare compra
Per consumà la vida io e te
C’è ‘nbisogno d’amore te ce ‘lsai
Che nt’aspetta…è n’emozione a scheggia scivvòi
Ma n’sarà ‘nfinida perché.

OSTRA: GLI ADV SI SVELANO

Visto il numero considerevole di richieste
che reclamano giustificatamente di dare un volto
agli "ADV", la redazione ha pensato bene
di accogliere tali "istanze" e di pubblicare
le foto dei nove soci fondatori del nucleo storico
"Amici della Vellutina"...
e stavolta senza alcun
camuffamento o mascheramento di sorta.


Ostra:RoBy MAZZADirettamente dagli USA, l'italo-americano Roby Mazza Merloni nel ranch di famiglia

Ostra:SammynoL'italo-iberico Dottor Sammy... ma non era un pò prestino per "ingropparsi" la VACA CAROLIÑA?



Ostra,Mauretti,PappaIl ragionier Mauretti già attratto dalla libidine del commestibile




Ostra,Marco il cinese prima della galeraIl BabyBomberino cino-corinaldese "Costituone"
ai tempi in cui non si era ancora consegnato
nelle "fauci" delle forze dell'ordine





Ostra;Ludie sempre aperto"Bottega" aperta 24h su 24h per il Ragionier Ludie





Ostra;Il Venerabile MaestroVertigini d'altura per il Venerabile nOSTRAdamus:
il "Sommo" già in sommità





Ostra,Robertino ed i suoi guantini antivizioRobertino Menta con i guantini "paracalli"





Ostra;Falana MONCICCI'
Visto che carino il bel tenebroso dottor Falana?
Prometteva bene...
poi, peccato si sia "sgarbato" sul crescere





Ostra, l'eiaculator Dorietti ed il ciuffo alla Little TonyBoccolo parabolico e verdicchio per il presidente Adonir Dorietti

L'OSTRANO ANTICO: 14ma LEZIONE

OSTRA-OSTRANO ANTICO "Verbum de verbo"
(Parola per parola)

-Terenzio


Quattordicesimo appuntamento con l'ostrano antico dedicato al presente indicativo del verbo "Rimanere" (seconda coniugazione). La vocale "A" di solito viene pronunciata quando è associata al "ci", (esempio: Ci rimaniamo-->C'armanemo)

Io-->(A)rman(g)o
Te-->(A)'rmani
Lu/Lia-->(A)'rmane
No(i)altri(a)-->(A)'rmanemo
Vo(i)altri(a)-->(A)'rmanede
Loro(a)-->(A)'rmànene

Dizionarietto e modi di dire:

Petria-->Imbuto
Concorzio/Ammmasso-->Consorzio
Incasando mai-->Caso mai
'llamà-->Franare/Sgretolare/Demolire/Fendersi
Calza-->Tubo di gomma per irrigare
Sdruginida-->Lavata
Piancìdo-->Pavimento
Melanciana-->Melanzana
Brùgnola-->Prugna
Brignoccolo-->Albicocca/Bernoccolo
Caganotolo-->Il minore dei fratelli
Casannavolo-->Affittuario
Trocco-->Mangiatoia del maiale
Trocca-->Capiente lavabo posto esternamente all'abitazione
Scippertantè-->Se per caso..
Lecco-->Pallino del gioco delle bocce
Aresta-->Quando una boccia colpisce l'altra e ne prende esattamente il posto
Nnerto-->Spesso
Cure-->Corre
Quando fa 'lpane n'poretto se 'llama sempre 'lforno-->Quando un povero prende una buona iniziativa, le circostanze gli sono contrarie e le cose finiscono male. Testuale: "Quando un povero fa il pane si sgretola sempre il forno".
LE LEZIONI DI OSTRANO ANTICO SONO SEGNALATE DA:

OSTRA: SALA CINEVISION

OSTRA-AQUARIUS VIDEO BY FANNA


OSTRA SALA CINEVISION
SABATO 19 APRILE ALLE ORE 22,00
SALA CINEVISION "ADV" OSTRA
"BEN DUR"
RIELABORAZIONE DELLA "AQUARIUS VIDEO"
IL SERVIZIO "MASCHERA" BY J. SAMOA E' STATO RIPRISTINATO
(INGRESSO RISERVATO AI SOLI ABBONATI)

OSTRA: IL VENERABILE COLPISCE ANCORA

Ostra:ABILITA' O BOTTA DI CULO? "Audaces fortuna iuvat"
(La sorte aiuta gli audaci)

EDIZIONE STRAORDINARIA
DALLA REDAZIONE ADV:

I NUMERI DEL LOTTO STUDIATI E CONSIGLIATI DAL VENERABILE
nOSTRAdamus
NELL'APPOSITA SEZIONE, PER TUTTI I FREQUENTATORI DEL BLOG,
HANNO REGISTRATO NELL'ESTRAZIONE DI SABATO 12 APRILE,
L'AMBO SULLA RUOTA DI CAGLIARI
(38 E 76)!!

COMPLIMENTI A TUTTI I VINCITORI
CHE HANNO SEGUITO FEDELMENTE LE NOSTRE INDICAZIONI.

OSTRA: 2° VELLUTINA-DAY

QUESTO BLOG NON VERRA' AGGIORNATO NEI GIORNI
11 E 12 APRILE
A CAUSA DEI LAVORI CONGRESSUALI DEL
2° VELLUTINA-DAY
(E SUCCESSIVO TRAINING)OSTRA-v-day-chiuso x vellutina

OSTRA: IN ATTESA DEL TEDOFORO

Ostra-Olimpiadi 2008

"Incidit in flammas, cupiens vitare favillas"
(Cercando di evitare le scintille si cade tra le fiamme)


In previsione della grande festa che tra qualche settimana vedrà Ostra assurgere agli onori della cronaca come una delle città italiane prescelte per onorare il passaggio della fiamma olimpica, si stanno apprestando tutte le misure cautelative del caso per non far degenerare un lieto appuntamento presportivo in una occasione di scontro e tensioni. Non si escludono quindi manifestazioni dimostrative pro-Tibet della comunità cino-vaccaripese e dei mistici taoisti della zona (già sotto stretta osservanza delle forze dell'ordine), e, in punti a lento transito della fiamma olimpica, (come quello in cima alla "costa" di via Massa), assalti arditi per tentare di spegnere la fiaccola. Si è registrata infatti negli ultimi giorni, presso la LIDIA'S TOYS un'anomala vendita fuori stagione, di fucili a serbatoio con potente getto d'acqua denominati "Superliquidator", specificatamente, (si teme), a fini turbativi. Il distaccamento di polizia municipale "Ostra Yard" ha sospeso ai propri agenti ogni permesso e offrirà un dispiegamento di forze mai registrato fino ad ora nella capitale ostrense. Per tale occasione, sia la Fiat Punto di O.Y. che la Fiat Punto della "Benemerita", verranno finalmente condotte all'autolavaggio di Brugnetto, per essere poi "sfoggiate" in mondovisione come fregio e vanto dell'automobilismo italico. Per ogni altro sviluppo, manifestazione o iniziativa in merito a questo storico evento, la redazione "ADV" sta attendendo le comunicazioni ufficiali del C.I.O, dell'ambasciata Cinese, della Regione Marche e dell'Amministrazione Comunale.
Stesso identico riserbo fino ad ora, anche sul nome del tedoforo ostrense che si onorerà di portare la fiaccola lungo le vie del capoluogo miseno. E' già toto-tedoforo fra gli incalliti scommettitori ostrensi.

L'OSTRANO: TREDICESIMA LEZIONE

OSTRA-OSTRANO ANTICO-lezione 13 "Verbum de verbo"
(Parola per parola)
-Terenzio-
Raggiungiamo quota tredici con le lezioni di ostrano antico
attraverso il presente indicativo del verbo
"Raccogliere" (seconda coniugazione):

Io-->arcojo
Te-->arcoji
Lu/Lia-->arcoje
No(i)altri(a)-->arcojemo
Vo(i)altri(a)-->arcojede
Loro(a)-->arcòjene


Dizionarietto e modi di dire:
Presciolino-->Precipitoso
Fiocca-->Chioccia
Maghetto-->Frattaglie/Interiora
Cuguruzzo (o curuguzzo)-->Le due estremità del filone di pane
Commedo-->Comodo
S'accomèdi-->Si accomodi
Sembola-->Semola
Pastarelle-->Biscotti
Pasticcetto-->Pasticcino
Presciutto-->Prosciutto
Arcomedare-->Aggiustare
Sciacquarolo-->Lavandino
Adè i passeri pòrtane a be (beccà) 'lloca-->(Metaforico) Adesso gli ignoranti ne vogliono sapere più dei dotti
Lallesso-->Bollito
Nomme 'lsarìa mai creso-->Non avrei mai creduto
Sciamplegado-->Riferimento bonario ad uno "status" mentale scoordinato
Sci pertantè-->Nel caso che..
Posci morìrabbìdo--->Che tu possa morire di rabbia
Papòle-->Papaveri
Le lezioni di ostrano antico sono segnalate su "VivereSenigallia"

OSTRA SORCINA

Ostra-Sorcìna


Renato Zero, all’anagrafe Renato Fiacchini, nasce a Roma all’ospedale San Giacomo, a centro metri dalla sua abitazione in via Ripetta 54, il 30 settembre del 1950. Rischia di morire appena nato, ma viene salvato da una trasfusione di sangue. Il donatore è un frate. Figlio di un'infermiera e di un poliziotto di origini marchigiane, Renato vive la sua adolescenza nella borgata della Montagnola (esperienza che gli ispirerà la canzone Periferia). Frequenta dapprima la scuola elementare dalle suore francesi a Trinità dei Monti, poi a 8 anni si dovrà trasferire nei palazzoni Incis contornati dalle baraccopoli, nella zona capitolina della Montagnola. Frequenta la scuola fino alle terza media dopodiché si dedica completamente al mondo dello spettacolo. Fino ai 14 anni trascorre spensierato le sue vacanze estive nella terra d’origine paterna e precisamente ad Ostra, in provincia di Ancona, a due passi dal mare, dove papà Domenico Fiacchini, detto Mimì, (o anche Domè), aveva ancora la casa in Corso Mazzini. Ed è proprio qui, nella cittadina marchigiana, frequentando l’appena costituito gruppo musicale pop dei “Rebus”, che si manifesteranno le prime vere passioni verso musica, ballo, canto e recitazione. A distanza di oltre quarant’anni, ricordando con una sottile venatura di nostalgia tutto l’entusiasmo e le "beatitudini" di quegli indimenticabili anni '60, l’artista romano ha voluto dedicare alla nostra città, un brano inedito dal titolo
"I migliori anni della Ostra-Vita", che farà parte del suo nuovo CD-Raccolta (in uscita a giugno), e del quale siamo già in grado di fornirvi la cover.

L'OSTRANO DEL 1900

Ostra-Ostrani del '900 "More maiorum"
(Lett. Secondo il costume degli avi)

E' impossibile "carpire" appieno la mentalità
degli ostrani contemporanei
(proiettati a vivere in quello che si appresta a trasformarsi
nell'Eden metropolitano-marchigiano del 21mo secolo),
senza prima aver dato uno sguardo al passato
attraverso episodi bizzarri o grotteschi dei loro avi.


-TILIO VA A ROMA-


La barbieria di Tobiolo è quella che richiama di più la gente colta della cittadina: maestri, impiegati, dottori, prelati, nobili e possidenti, e perciò è sempre affollata. Eppure anche il barbiere ogni tanto si siede per fare due chiacchiere, nei rari momenti in cui non ha nè capelli da tagliare o frizionare, nè barbe da rasare. Solitamente tutti sono rivolti verso il corso e, tra una ciarla e l'altra, si fanno commenti su quelli che passano. Se capita di vedere Tilio, un uomo piuttosto "sempliciotto", lo chiamano e si divertono alle sue spalle, interrogandolo o facendosi raccontare per l'ennesima volta come ha scoperto di essere stato "cornificato" :
-Io stò giù 'lfosso e mi moje me mette i corni succasa...stò succasa e mi moje me mette i corni giù 'lfosso...me sapede dì com'ho da fà?
Un giorno però, Tilio entra da Tobiolo e gli ordina di tagliargli subito i capelli, perchè deve andare a Roma da alcuni suoi parenti. Allora i presenti, tra il serio ed il faceto, si premurano di fargli tante raccomandazioni.
-Tilio, se vai a Roma arcòrdade d'andà a vede 'lColosseo e Piazza de Spagna e soprattutto arcòrdade d'andà a vede 'lPapa.
-Perchè 'lPapa sta a Roma?
-Sta al Vaticano no?! Fàttece portà dai parenti tua, m'arcomando! Gli dice Tobiolo.
Dopo una quindicina di giorni, i soliti della barbieria, rivedono Tilio. Subito lo chiamano e vogliono sapere com'è andato il viaggio a Roma.
-Tilio arcontace, quai visto a Roma?
-Sò stado coi parenti mia e ho visto poga robba!
-Però avrai visto almanco 'lPapa?
-Ma ndo! Semo stadi sempre drendo casa, 'nsemo gidi manco a pià 'nboccò de messa!
Tutti si dimostrano sorpresi per il fatto che il poveretto sia stato a Roma senza vedere nulla, e tutti, in un qualche modo, si divertono alle sue spalle, prendendolo per i fondelli.
Dopo circa un mese, entra di nuovo Tilio in barbieria e ordina a Tobiolo di tagliargli i capelli perchè deve ritornare a Roma. E allora tutti di nuovo a fargli le raccomandazioni:
-Fatte portà dai parenti tua 'mpò per Roma, non stà sempre tappado e rintanado drendo casa!
-E m'arcomando -gli fa Tobiolo- va in piazza a vede 'lPapa!
Di ritorno da Roma, la folla della barbieria, in vena di divertimento, invita Tilio a raccontare il viaggio.
-Allora, sei stado a Roma Tilio?
-Scì che ce sò stado!
-Hai veduto qualcò stavolta?
-Scì oh, me sò fatto portà mpò dappertutto, sò stado al Colissèo, in cuèlla Piazza con tutte cuèlle scale, cuèll'altra con tutta cuell'acqua che se sprega..e sapìde, sò stado anca in Piazza SanPiedro..
-Ah scì? -gli fanno tutti con faccia meravigliata- e l'hai visto l'Papa?
-Oste sci che l'ho visto! Sò stado fortunado! Sapede, m'è passado propio vicino...m'ha messo anca 'na mane su la testa..e m'ha parlado pure.
-E que t'ha detto? -gli chiedono.
-M'ha fatto 'na dimanda.
-E co'è che t'ha dimandado -gli fa Tobiolo-
-M'ha dimandado..m'ha dimandado...."Mi sai dire figliuolo, chi è quel testadicazzo che t'ha tagliato i capelli così?"

L'OSTRANO: DODICESIMA LEZIONE

Ostra:Dialetto Ostrano antico,lesson twelve,lezione dodici

"Verbum de verbo"
(Parola per parola)
-Terenzio-

Il dodicesimo appuntamento di Ostrano Antico
si apre con il presente indicativo di un verbo della terza coniugazione:
"APRIRE"

Io-->Òpro ("o"aperta)
Te-->Òpri,(aperta)
Lu/Lia-->Òpre (aperta)
No(i)altri(a)-->Oprìmo ("o" chiusa)
Vo(i)altri(a)-->Oprìde (chiusa)
Loro(a)-->Òprene (aperta)

Dizionarietto e modi di dire:

Dindo-->Tacchino
Dringolare-->Dondolare
Stregne-->Stringe
Strigolare-->Sminuzzare/Stritolare
Spìndola -->Tavola di legno per impastare a mano e/o sulla quale si mangiavano manfrigoli e polenta
Manfrìgoli-->Specie di polenta fatta con la farina di grano
Màttera-->Madia
Ficchietta-->Listello di legno per equilibrare la mobilia.
La cacciatora-->Carro atto al trasporto merci trainato da cavalli
Sappa-->Zappa
Vengo("e" pron. chiusa)-->Rametti di una pianta denominata "Salce"
(che vive sui terreni ricchi d'acqua),
utilizzati per legare i tralci delle viti o per fare dei cesti.
Sàntolo/a-->Padrino/Madrina
Nduèra/Ndocchèra?-->Dov'era?
Non te 'bbillà!-->Non prendertela/Non affliggerti

Le lezioni di
Ostrano sono segnalate anche su "Vivere Senigallia"

OSTRA:PROGRAMMA SALA CINEVISION

ostra,aquarius videoOstra:Un apetto 50 per l'Ispettore Callaghan
Ostra,CINEVISION(ingresso riservato agli abbonati)


Impossibile perdersi il "remake" audio-video
di un famoso film del glorioso "Clint",
rielaborato dal mago del montaggio,
dall'asso delle dissolvenze, dal genio degli effettini,
dall'illusionista dello slow-motion- cinematografico
nonchè titolare della casa di produzione
"Aquarius Video" di Ostra:
il dottor Fabio Spielberg Falana,
già candidato alle nominations come
miglior montatore (sonoro),
"Academy Award for Sound Editing"
al premio Oscar 2007.

 
Clicky Web Analytics