
(Parola per parola)
-Terenzio
Quattordicesimo appuntamento con l'ostrano antico dedicato al presente indicativo del verbo "Rimanere" (seconda coniugazione). La vocale "A" di solito viene pronunciata quando è associata al "ci", (esempio: Ci rimaniamo-->C'armanemo)
Io-->(A)rman(g)o
Te-->(A)'rmani
Lu/Lia-->(A)'rmane
No(i)altri(a)-->(A)'rmanemo
Vo(i)altri(a)-->(A)'rmanede
Loro(a)-->(A)'rmànene
Dizionarietto e modi di dire:
Petria-->Imbuto
Concorzio/Ammmasso-->Consorzio
Incasando mai-->Caso mai
'llamà-->Franare/Sgretolare/Demolire/Fendersi
Calza-->Tubo di gomma per irrigare
Sdruginida-->Lavata
Piancìdo-->Pavimento
Melanciana-->Melanzana
Brùgnola-->Prugna
Brignoccolo-->Albicocca/Bernoccolo
Caganotolo-->Il minore dei fratelli
Casannavolo-->Affittuario
Trocco-->Mangiatoia del maiale
Trocca-->Capiente lavabo posto esternamente all'abitazione
Scippertantè-->Se per caso..
Lecco-->Pallino del gioco delle bocce
Aresta-->Quando una boccia colpisce l'altra e ne prende esattamente il posto
Nnerto-->Spesso
Cure-->Corre
Quando fa 'lpane n'poretto se 'llama sempre 'lforno-->Quando un povero prende una buona iniziativa, le circostanze gli sono contrarie e le cose finiscono male. Testuale: "Quando un povero fa il pane si sgretola sempre il forno".
LE LEZIONI DI OSTRANO ANTICO SONO SEGNALATE DA:
Dialetto difficile sia da scrivere che da "trascinare" (ma non da capire). Tra le lezioni teoriche del blog e quelle fonetiche a casa, forse tra un pò riuscirò pure a diplomarmi.
RispondiEliminaCiauz
°_^
Neoacquisto
sloggata...
RispondiEliminabello il detto...
un po' come dire: piove sul bagnato.
I miss U honey.
myEros